LET'S TEACH DANCE! 2.0 – Safe Dance Teaching Practice

Dienstag 25.03.25
da: Laura Jaeggi

Formazione dal vivo e online per insegnanti di danza e mediatori/trici di danza

  • Come può un ambiente di danza sano rafforzare in modo sostenibile la motivazione e l'autostima dei/delle danzatori/trici?
  • Quali metodi didattici rendono le lezioni di danza più efficaci e inclusive?
  • Come si possono applicare le scoperte psicologiche e fisiologiche in modo specifico ai corsi di danza?

Dopo il successo della prima serie di LET'S TEACH DANCE! dello scorso anno, siamo lieti di annunciare la prossima serie nel campo dell'etica e della danza. Sulla base del feedback positivo, abbiamo ulteriormente sviluppato e ampliato il programma.


La nuova serie è composta da tre eventi live e da quattro input online, che trattano tutti argomenti diversi in modo individuale e indipendente l'uno dall'altro.


Seminari dal vivo (seminari di un giorno)

  • 24 agosto - Ginevra: Perfezionismo e autostima - in collaborazione con RP Genève, si svolge nell'ambito di “Danza e psicologia” con Isabelle Schramm. → Ulteriori informazioni.
  • 26 ottobre - Zurigo: Ambiente di danza sano: didattica, pianificazione delle lezioni secondo il Codice di condotta di Danse Suisse. →Ulteriori informazioni.
  • 22 novembre - Lugano: Osservazione, feedback e motivazione secondo il Codice di condotta di Danse Suisse, in collaborazione con Accademia Dimitri. → Ulteriori informazioni.

Seminari online (dalle 10.00 - 12.00 ogni giorno)

  • 27 aprile: Sviluppo fisico, psicologico, sociale e cognitivo di bambini/e e adolescenti
  • 15 giugno: Neurodiversità nelle lezioni di danza
  • 7 settembre: Ansia da prestazione e resilienza
  • 30 novembre: Principi fondamentali di fisiologia, anatomia e biomeccanica.

→ Ulteriori informazioni.


Docenti

Angela Pickard è un'ex danzatrice, un'educatrice e ricercatrice di grande esperienza nella formazione degli/delle insegnanti di danza. È la prima professoressa di Pedagogia della danza alla Canterbury Christ Church University e ha pubblicato ampiamente sulla pedagogia della danza, sullo sviluppo dei/delle danzatori/trici e sulle sfide psicologiche e fisiologiche dell'insegnamento della danza. La sua ricerca si concentra in particolare sulle esigenze fisiche e mentali che i/le danzatori/trici devono affrontare nella formazione e nella vita professionale. Nel corso del seminario, l'autrice contribuirà con la sua esperienza nelle aree della pianificazione delle lezioni, della didattica e dell'integrazione delle conoscenze psicologiche nell'insegnamento della danza.


Isabelle Schramm è un'ex danzatrice, coreografa e psicologa con un'attenzione particolare alla salute mentale e al benessere dei professionisti della danza. Con un approccio interdisciplinare, combina la sua esperienza nel mondo della danza professionale con approfondimenti psicologici e offre strategie pratiche per promuovere la resilienza, la forza mentale e l'equilibrio emotivo nei/nelle danzatori/trici. Nel seminario di Ginevra, si concentrerà in particolare sugli aspetti psicologici della pedagogia della danza e presenterà metodi per sostenere la salute mentale nelle classi di danza.


ESCLUSIVO: possibile sconto di gruppo per insegnanti/mediatori/trici della stessa scuola di danza/progetto. Per favore, contattaci direttamente via → info@dansesuisse.ch.


All’iscrizione (Ai seminari Live e/o Online)