Notizie di danza
La newsletter di Danse Suisse fornisce informazioni su temi di politica culturale e di danza e su eventi culturali d'attualità, con particolare attenzione a tutta la Svizzera. La promozione delle singole produzioni artistiche non è prioritaria. L'ufficio è lieto di ricevere commenti e suggerimenti su argomenti specifici. Contattateci all'indirizzo info@dansesuisse.ch.
DUE RICONOSCIMENTI PER IL GRUPPO DI DANZA TICINESE ELLE EFFE
Donnerstag 15.12.22
Il gruppo di danza ticinese della scuola Elle Effe di Lisa Fornoni è arrivato secondo al concorso di danza “MAD International Dance Competition” presso il Teatro Spazio Sfera di Bussero, e si è inoltre qualificato per le finali svizzere del concorso DanceQweenz promosso da infoclick.ch.
altroNÉ PIÙ NÉ MENO
Donnerstag 15.12.22
Nel 2020 le conseguenze della pandemia di COVID-19 sono state molto evidenti. È probabile che senza le numerose misure di aiuto generali e specifiche per la COVID-19 nel settore culturale gli effetti sarebbero stati di gran lunga superiori.
altroCHIUSURA DELL’AFC (Attestato Federale di Capacità) PER LA FORMAZIONE IN DANZA ALLA SCUOLA DI BALLETTO THEATER BASEL (BTB)
Donnerstag 08.12.22
La scuola di Balletto Theater Basel (BTB) ha annunciato ieri la chiusura del dipartimento di formazione professionale AFC alla fine dell'anno scolastico 2022/23. Danse Suisse ne ha preso atto con grande rammarico e sgomento. Con il BTB, la Svizzera perde una formazione professionale unica nella danza, che ha formato molti studenti con successo sia nel balletto classico che in quello moderno.
altroEDITORIALE
Donnerstag 10.11.22
Cari lettori! Dei rapporti di lavoro ed esperienze e situazioni dolorose hanno scosso la scena della danza svizzera negli ultimi mesi. Diversi articoli della nostra newsletter ne parlano. Da molti anni Danse Suisse si batte per luoghi di lavoro e di formazione sani e sicuri. A partire da ora, vorremmo agire in modo proattivo per raggiungere questo obiettivo.
altroIN LUCE: SAFE SPACES CULTURE, UNO SPAZIO PER L’ASCOLTO ED IL SOSTEGNO
Donnerstag 10.11.22
Nel novembre 2021, il Syndicat Suisse Romand du Spectacle (SSRS – il sindacato Svizzero romando dello spettacolo) ha lanciato Safe Spaces Culture, un progetto pilota di una cellula di risorse, aperta ai professionisti della cultura che lavorano o si formano nella Svizzera francese. Dopo un anno di esistenza, i risultati di questa fase pilota sono positivi e potrebbero ispirare altre regioni del Paese. Intervista con Anne Papilloud, segretario generale del Syndicat Suisse Romand du Spectacle (SSRS).
altro