Notizie di danza

La newsletter di Danse Suisse fornisce informazioni su temi di politica culturale e di danza e su eventi culturali d'attualità, con particolare attenzione a tutta la Svizzera. La promozione delle singole produzioni artistiche non è prioritaria. L'ufficio è lieto di ricevere commenti e suggerimenti su argomenti specifici. Contattateci all'indirizzo info@dansesuisse.ch.

IN LUCE

Donnerstag 23.11.23
da: Corinne Jaquiéry
«Emergentia» a Ginevra e «Les Quarts d'Heure» a Losanna, sono due piattaforme per giovani coreografi/e romandi e svizzeri, che presentano i talenti emergenti della danza contemporanea confermando la loro vitalità, fiduciosi nel loro futuro nonostante il numero sempre crescente di eventi spettacolari offerti. Ne parliamo con Anne Davier per l'ADC, Ronces Donca per L'Abri e Philippe Saire per Sévelin 36.
altro

JASON BEECHEY SARÀ IL NUOVO RESPONSABILE PER LA DANZA PRESSO LA ZHDK

Donnerstag 23.11.23
da: Jason Beechey, Danse Suisse
A partire dal 1° agosto 2024, Jason Beechey sarà il nuovo responsabile per la danza presso l'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK). Danse Suisse è lieta di questo sviluppo positivo e della collaborazione comune.
altro

FORUM TANZ

Donnerstag 23.11.23
da: Reso
Il Forum Danza 2023 si è svolto nell’accogliente sala della Maison.Farel.Haus di Biel/Bienne, riunendo un centinaio di persone in un'atmosfera molto piacevole.
altro

SBARRE PER LA DANZA E COSTUMI PER I MEMBRI DI DANSE SUISSE

Donnerstag 23.11.23
da: Laura Jaeggi
I soci di Danse Suisse hanno a disposizione sei sbarre per la danza classica e costumi vari a prezzi modici. Ulteriori offerte sono disponibili sul nostro sito web alla voce Marketplace.
altro

OSSERVATORI CULTURALI

Donnerstag 23.11.23
da: Corinne Jaquiéry
Creato nel settembre 2022, l'Observatoire romand de la culture (ORC - l’osservatorio Romando della Cultura) è il risultato della collaborazione tra il settore accademico (Università di Losanna e HES-SO - Scuola Univesitaria Professionale della Svizzera Occidentale) e le autorità pubbliche. In Ticino, l'Osservatorio culturale è stato creato già nel 2006. Si tratta di un sistema informativo aperto e collaborativo che osserva, studia e promuove il settore culturale.
altro
Pagina 26 à partir de 80