PETER APPEL: UN VISIONARIO DELLA DANZA

Mittwoch 11.12.24
da: Laura Jaeggi

Peter Appel è stato una figura formativa nel panorama della danza europea – come danzatore, maestro di balletto e insegnante. Con instancabile impegno ed eccellenza artistica, ha influenzato generazioni di ballerini/e e ha dato forma a istituzioni come il Teatro dell'Opera di Zurigo e il Balletto di Basilea. Il suo lavoro lascia un'eredità impressionante che si estende ben oltre la sua morte.

Peter Appel, nato l'8 settembre 1933 a Surabaya, in Indonesia, ha iniziato la sua carriera di ballerino con una solida formazione in Olanda e a Parigi. Dimostra presto un talento eccezionale, che lo porta a esibirsi come solista con compagnie rinomate come il Nederlands Ballet e l'Het Nationale Ballet.

Negli anni Sessanta ha stabilito nuovi standard come ballerino e maestro di balletto a Basilea, Amburgo e Colonia. Appel ha lasciato un'impronta duratura soprattutto a Colonia: come direttore dell'Institute for Stage Dance e cofondatore del Cologne Dance Forum, ha esercitato un'influenza duratura sulla cultura della danza in Germania.

La sua collaborazione con icone coreografiche come John Neumeier ad Amburgo e Heinz Spoerli a Basilea, Düsseldorf e Zurigo testimonia la sua comprensione unica del legame tra tecnica ed espressione. Allo stesso tempo, si è dedicato con passione all'insegnamento, al sostegno e all'ispirazione di innumerevoli danzatori/trici.


Nel 2023, Peter Appel è stato insignito del Premio tedesco per la danza per il suo lavoro di una vita – un onore che riconosce il suo impareggiabile contributo all'arte della danza. Il 14 novembre 2024 Peter Appel si è spento in Svizzera, lasciando un vuoto significativo nel mondo della danza. Tuttavia, la sua eredità continua a vivere nei cuori e nei movimenti di tutti coloro che ha toccato.


Ulteriori informazioni sono disponibili sull’articolo in memoria di Sabrina Sadowska su → tanznetz.de.