Nuove pubblicazioni sulla danza
Due nuove pubblicazioni ci fanno vedere la danza in modo nuovo. Parlano della pedagogia della danza rituale e della danza moderna a Ulm cento anni fa. Danno spunti per organizzare workshop di danza, demistificano e offrono punti di vista insoliti sul potere della danza.
La pubblicazione “Rituelle Tanzpädagogik – Die Kunst, die Gemeinschaft zu tanzen” (Pedagogia della danza rituale – L'arte di ballare in comunità) fa un ponte tra le tradizioni di danza animistiche dell'Africa occidentale e la psicologia umanistica. L'autrice Stephanie Bangoura rende il rituale più accessibile e lo trasforma in uno strumento pedagogico: dà un'introduzione all'animismo e alla psicologia umanistica, offre un ricco repertorio di strumenti pratici per condurre laboratori di danza (tecniche di gruppo, circoli di discussione, improvvisazione in trance, musica dal vivo, creazione di simboli e miti) e finisce con una riflessione sul ruolo della danza rituale nell'autodecolonizzazione.
→ Maggiori informazioni, in tedesco
Il terzo volume “Der Sturz in körperlose Tiefen” (La caduta in profondità incorporee) della serie “Edition Stadthaus – Sonderausgaben Tanz” racconta delle figure più importanti della danza moderna e di come la danza si intrecci con la politica, con un occhio di riguardo per Mary Wigman, Gret Palucca e Felix Klee. Completa la trilogia sulla storia della danza a Ulm tra l'inizio del XX secolo e la seconda guerra mondiale e offre un'analisi approfondita degli anni bui e delle tensioni politiche che hanno influenzato la scena della danza tedesca. Il libro si concentra sui personaggi principali della modernità come Mary Wigman, Gret Palucca, Felix Klee e Helge Peters-Pawlinin e include “cameo” di Harald Kreutzberg e Dore Hoyer, che mostrano la varietà stilistica e gli esperimenti di quegli anni.
Con testi di Karla Nieraad e illustrazioni di Eduard Keller, il libro mostra come la danza moderna non solo abbia affrontato le sfide politiche e sociali dell'epoca, ma abbia anche sviluppato linguaggi corporei e forme espressive innovative che hanno influenzato le generazioni successive. La pubblicazione traccia l'estetica, i corpi e l'immaginario della modernità a Ulm e offre a studiosi e appassionati una preziosa prospettiva storica e critica.
→ Maggiori informazioni, in tedesco