COSA ATTRAVERSA I/le DANZATORI/TRICI

Mittwoch 11.12.24
da: Corinne Jaquiéry

Emma Bigé è l'ospite principale del numero 85 di Le journal de l’ADC. In qualità di filosofa e danzatrice, pone la questione di ciò che permea il nostro corpo per muoverlo.

Fondato nel 1994, il Journal de L'ADC è l'unica pubblicazione giornalistica sulla danza in Svizzera che viene pubblicata nella Svizzera francese. Nel 2019 è stato introdotto un nuovo formato, con il passaggio da una pubblicazione trimestrale a una biennale. Il suo 85° numero si pone la domanda su cosa ci spinge a muoverci e a danzare. Nel suo editoriale, Anne Davier, direttrice del Padiglione ADC, parla di “questi movimenti dentro di noi che non sono fatti da noi e che rivelano ogni tipo di intreccio con il mondo. Potremmo imparare a essere di nuovo gioiosamente ricettivi: la piccola danza della gravità dentro di noi, ma anche la danza delle foglie o delle stelle”. Un numero emozionante che potete scoprire gratuitamente con tutti i numeri su → pavillon-adc.ch/journal.


E quando parliamo di ciò che sostiene il movimento, ma che può anche ostacolarlo, allora è anche tutto ciò che proviene da noi stessi. Una tesi di Paola Zadra dal titolo


THREATS TO THE PHYSICAL AND MENTAL INTEGRITY OF DANCERS. Un'indagine sul dolore e sulle lesioni riportate dai /dalle danzatori/trici e sulla loro potenziale relazione con l'ipermobilità articolare generalizzata (GHG) e il disturbo d'ansia generalizzato (GAD)


nell'ambito di un Master of Advanced Studies (MAS) in Scienza della Danza presso l'Istituto di Scienza dello Sport dell'Università di Berna.


Circa 150 danzatori/trici professionisti/e hanno partecipato all'indagine in sei teatri d'opera e/o teatri stabili tedeschi. È stata riscontrata una correlazione significativa tra il dolore muscoloscheletrico e il disturbo d'ansia generalizzato nei/nelle danzatori/trici professionisti/e. Uno screening regolare potrebbe essere uno strumento prezioso per individuare lesioni, comportamenti a rischio e disturbi mentali come il disturbo d'ansia generalizzato. Si raccomanda quindi di implementare programmi di prevenzione appropriati e di formazione alla salute mentale per danzatori/trici, per consentire loro di avere una carriera lunga e sana.


verso → l'abstract della tesa